Saldatrici e saldatrici

( numero di prodotti: 27 )

Saldatore o stazione di saldatura?

Il saldatore viene utilizzato per unire i metalli e le loro leghe utilizzando la saldatura, comunemente nota come stagno. Il dispositivo viene utilizzato da elettronici e meccanici, nonché da appassionati di bricolage e artigiani. Offriamo saldatori a resistenza, saldatori per trasformatori, saldatori a gas, così come stazioni di saldatura con funzione di regolazione e stabilizzazione della temperatura e quelli con capacità di saldare ad aria calda (aria calda).

Per saperne di più >

Saldatura a casa e in officina

A seconda di ciò che si intende saldare e di come si intende saldare, è necessario scegliere il dispositivo giusto. Per l'uso domestico, si utilizzano soprattutto saldatori a trasformatore o a resistenza. Nel primo caso, il calore è generato dal flusso di elettricità, mentre nel secondo è prodotto da un riscaldatore. I saldatori a resistenza richiedono alcuni minuti per riscaldare la punta di saldatura, ma sono in grado di mantenerla calda a lungo. Funzionano bene nel lavoro continuo o quando i pezzi da unire sono grandi, ad esempio quando si lavora con la tecnica Tiffany. I saldatori a trasformatore, invece, riscaldano la punta di saldatura fino al punto di fusione dello stagno in pochi secondi o poco più, consentendo di saldare in modo semplice e veloce, ad esempio, i cavi. Purtroppo, un trasformatore privo di raffreddamento si riscalda rapidamente e quindi perde le sue proprietà e non è in grado di generare la grande corrente necessaria per riscaldare la randa per più di qualche decina di secondi.

Vale la pena di investire in una stazione di saldatura se si intende saldare regolarmente o eseguire lavori di saldatura più avanzati. Le stazioni di saldatura eliminano gli svantaggi dei dispositivi sopra descritti. Alcuni modelli si riscaldano con la stessa rapidità dei saldatori a trasformatore e possono essere utilizzati anche per il funzionamento continuo. La maggior parte delle stazioni consente anche un controllo preciso della temperatura, la stabilizzazione della temperatura o la calibrazione del riscaldatore.

Cosa cercare nella scelta di una saldatrice?

Quando si sceglie un saldatore o una stazione di saldatura, ci sono alcuni fattori chiave da prendere in considerazione. Di seguito sono riportati gli aspetti più importanti su cui concentrarsi:

  • potenza: un wattaggio più elevato significa di solito un riscaldamento più rapido del saldatore e prestazioni migliori, ma è importante adeguare il wattaggio al tipo di lavoro che si intende svolgere. Se si lavora principalmente con componenti di piccole dimensioni, un wattaggio inferiore può essere sufficiente ed evita il surriscaldamento, ovvero il danneggiamento dei componenti sensibili;
  • temperaturai leganti per saldatura e i flussanti funzionano meglio in una specifica finestra di temperatura. L'intervallo più comune è compreso tra 200 e 300℃. I dispositivi a temperatura controllata dotati di display consentono di assicurarsi che il fondente non evapori troppo rapidamente e che lo stagno venga versato correttamente. L'adattamento della temperatura al lavoro specifico migliora la qualità dei giunti di saldatura e riduce il rischio di danni ai componenti elettronici;
  • stabilità della temperaturala funzione di stabilizzazione della temperatura mantiene la temperatura impostata della punta di saldatura in diverse condizioni di richiesta di calore per realizzare un giunto di saldatura corretto. A seconda delle dimensioni del componente da saldare e del campo di saldatura, la punta di saldatura emette più o meno calore e il dispositivo, con l'aiuto di un sensore di temperatura della punta incorporato, legge continuamente il suo valore effettivo e lo confronta con la temperatura impostata, quindi aumenta o diminuisce il consumo di energia in base alla necessità di mantenere la temperatura impostata;
  • tempo di riscaldamento: dipende dalla potenza e dal tipo di apparecchio. Quanto più velocemente si riscalda, tanto più efficacemente si può procedere con il lavoro previsto. I tempi di riscaldamento più brevi sono caratteristici dei saldatori per trasformatori e di alcune stazioni di saldatura;
  • punte intercambiabili: vale la pena di verificare che il saldatore abbia punte intercambiabili (tips). Le punte intercambiabili permettono di adattare l'utensile a diversi compiti e tipi di pezzi. È possibile scegliere diverse forme e dimensioni di punta in base alle proprie esigenze, tenendo presente che più sottile è la punta, più facile sarà lavorare con la saldatura di piccoli componenti elettronici;
  • funzioni aggiuntive e sicurezza: i saldatori possono avere funzioni aggiuntive come lo spegnimento automatico dopo un certo periodo di inattività, indicatori LED, una funzione di memoria per le impostazioni o un'indicazione acustica del funzionamento. Le funzioni ausiliarie possono migliorare la comodità e la sicurezza dell'utente. Il saldatore a gas consente il funzionamento senza fili, quindi è una buona scelta per saldare in luoghi senza accesso permanente alla rete elettrica.

La saldatura è un'abilità che richiede pratica ed esperienza. Un collegamento realizzato correttamente deve essere durevole, resistente agli urti e garantire una buona conduttività elettrica. È quindi importante seguire le procedure e le tecniche di saldatura corrette e selezionare gli strumenti e i materiali giusti per l'applicazione. È inoltre importante non dimenticare accessori per la saldatura, per rendere la saldatura più facile e piacevole.

Real customers reviews
4.8 / 5.0 23396 reviews
This page uses cookie files to provide its services in accordance to Cookies Usage Policy. You can determine conditions of storing or access to cookie files in your web browser.
Close
pixelpixelpixelpixelpixel